Strada Quaglia 15 - Santena (TO) - daniele.montaperto@gmail.com

Pavimentazioni per esterni Torino

pavimentazioni per esterni
Tabella dei Contenuti

Pavimentare un’area esterna può sembrare un compito da giganti, ma con una buona comprensione delle varie opzioni disponibili e un’attenta pianificazione si può trasformare in un interessante progetto di miglioramento domestico.

La scelta della pavimentazione esterna può avere un impatto significativo sulla funzionalità, l’estetica e il valore della tua proprietà. Questa guida dettagliata ti aiuterà a comprendere i vari aspetti della scelta e dell’installazione della pavimentazione per esterni.

 

Importanza della scelta della pavimentazione esterna

La scelta del pavimento esterno gioca un ruolo chiave nel definire l’aspetto complessivo della tua casa.

Il giusto pavimento può integrare l’architettura della casa, migliorare l’appeal estetico e creare uno spazio esterno invitante.

Non si tratta solamente di una questione di estetica: il tipo di pavimento che scegli influenzerà anche la durata, la facilità di manutenzione e la sicurezza dell’area esterna.

La pavimentazione può avere un grande impatto anche sulla funzionalità dell’area esterna. Per esempio, un patio pavimentato con pietra naturale può fornire uno spazio robusto e durevole per ospitare cene all’aperto, mentre un sentiero lastricato con ciottoli può creare un percorso incantevole attraverso il tuo giardino di casa, conferendogli un designe un fascino quasi inimitabile.

La scelta del pavimento giusto può quindi migliorare non solo l’aspetto, ma anche l’utilità del tuo spazio all’esterno.

 

Fattori da considerare nella selezione

Quando si sceglie la pavimentazione per esterni, è essenziale tenere in considerazione diversi fattori.

Innanzitutto dovresti considerare il clima della zona in cui risiedi. Alcuni materiali, come il legno, possono non essere adatti a climi molto umidi, mentre altri, come la pietra, possono resistere a temperature estreme.

Sebbene si faccia riferimento a Torino e alle zone limitrofe in Piemonte, è importante considerare che alcune aree sono maggiormente umide ed esposte alle intemperie come le nevicate ad alta quota molto frequenti. Se la casa è in prossimità di un corso d’acqua o di una zona di campagna che viene irrigata con frequenza, il sottofondo del tuo cortile potrebbe essere molto umido e questo può influire anche sulla durata e sulla scelta della pavimentazione.

Inoltre è importante pensare al tipo di utilizzo che avrà la tua area esterna. Un’area gioco per bambini necessita di un pavimento sicuro e resistente agli urti, mentre un patio o una terrazza possono avere bisogno di un materiale più raffinato e esteticamente gradevole.

Infine è necessario considerare il budget a disposizione. Alcuni tipi di pavimentazione, come la pietra naturale, possono essere costosi, mentre altri, come il cemento o la ghiaia, ancora meglio gli autobloccanti, possono essere opzioni più economiche.

 

pavimentazioni per esterni torino

Tipi di pavimentazioni per esterni

Ora vedremo tutte le opzioni disponibili per la pavimentazione di un cortile, analizzando pro e contro di ogni scelta.

 

Pavimentazioni autobloccanti

Le pavimentazioni autobloccanti sono una scelta popolare per gli spazi esterni grazie alla loro facilità di installazione e alla vasta gamma di stili e colori disponibili. Questi mattoncini modulari sono progettati per adattarsi insieme ad incastro, senza la necessità di colla o malta.

Il sistema di incastro dei mattoncini autobloccanti (chiamati anche betonelle) permette una rapida e semplice installazione, rendendoli una scelta ideale per moltissime tipologie di aree all’aperto e cortili.

I pavimenti autobloccanti sono noti per la loro resistenza e durevolezza: possono sopportare il peso del traffico pedonale e veicolare senza subire danni significativi. Questo li rende adatti non solo a cortili domestici, ma anche a piazzali di grandi aziende (seppur sia necessario creare un sottofondo maggiormente resistente che sia in grado di resistere al passaggio di mezzi pesanti) e marciapiedi delle città e dei paesi.

Inoltre gli autobloccanti sono progettati per permettere il drenaggio dell’acqua, riducendo il rischio di formazione di pozzanghere e scivolamenti.

Le pavimentazioni autobloccanti offrono una serie di vantaggi che le rendono una scelta attraente per gli spazi esterni.

Oltre alla facilità di installazione, la loro natura modulare consente una maggiore flessibilità nel design e nella personalizzazione. È possibile creare vari schemi e disegni, giocando con colori e forme per ottenere l’effetto desiderato.

Dovresti considerare che le pavimentazioni autobloccanti sono facilmente riparabili. Nel caso in cui un blocco si danneggiasse può essere facilmente sostituito senza dover rimuovere l’intera pavimentazione. Questo aspetto rende le pavimentazioni autobloccanti una scelta pratica ed economica a lungo termine.

Infine non dobbiamo dimenticare che le pavimentazioni autobloccanti richiedono una manutenzione minima. Basta pulirle regolarmente con acqua e detergenti non aggressivi per mantenerle in buono stato. In caso di macchie persistenti è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia delle superfici esterne.

I mattoncini autobloccanti possono essere anche impiegati come betonelle per giardini. Ne parliamo nell’articolo che ti abbiamo appena suggerito, dove troverai moltissime idee e consigli per la pavimentazione di vialetti e piccole aree da destinare al barbecue nel tuo giardino.

Pavimentazioni in pietra naturale

La pietra naturale è una delle opzioni più popolari ad alto budget per le pavimentazioni esterne grazie alla sua bellezza intrinseca, eleganza e alla sua resistenza. Disponibile in una varietà di colori, forme e dimensioni, la pietra naturale può essere utilizzata per creare un look unico e personalizzato.

Le opzioni comuni includono l’ardesia, il granito, il marmo, il travertino e il basalto.

Tuttavia la pietra naturale richiede una certa manutenzione per preservare la sua bellezza. Potrebbe essere necessario sigillarla periodicamente per proteggerla dagli agenti atmosferici e per prevenire le macchie che potrebbero rovinarla irreparabilmente.

La pietra naturale può essere anche molto scivolosa quando è bagnata, quindi potrebbe non essere la scelta migliore per le aree ad alta frequentazione o per le zone con bambini o persone anziane.

 

Pavimentazioni in cemento

Il cemento è un’opzione versatile e resistente per le pavimentazioni esterne. Bisogna però considerare che si tratta di una scelta meno performante rispetto a quelle citate in precedenza, particolarmente adatta ad un’area dove non hai bisogno di accontentare il tuo gusto estetico.

Inoltre bisogna anche considerare che nel lungo periodo, specialmente con il passaggio di automobili e il calpestamento, potrebbe danneggiarsi o creparsi.

Può richiedere alcune operazioni di manutenzione periodiche, come la sigillatura, per prevenire crepe e danni causati dal gelo.

 

Pavimentazioni in legno composito

Il legno composito è un’opzione sempre più popolare per le pavimentazioni esterne. Questo materiale, composto da una combinazione di fibre di legno e plastica, offre l’aspetto caldo e naturale del legno senza alcuni dei suoi svantaggi. Il legno composito è resistente alle intemperie, non si deforma, non si scheggia e non richiede verniciatura o sigillatura.

Tuttavia, proprio come il legno naturale, il composito può essere scivoloso quando è bagnato. Nonostante sia più resistente rispetto al legno naturale, può comunque graffiarsi o macchiarsi, e le macchie possono essere difficili da rimuovere.

Questa è una buona soluzione per un balcone, un patio o un piccolo spazio all’aperto pavimentato in giardino. Poco adatta per la pavimentazione di un cortile di grandi dimensioni o di un viale di accesso dove è previsto il traffico frequente di automobili e persone.

 

Pavimentazioni in ghiaia e ciottoli

La ghiaia e i ciottoli offrono un’opzione economica e facile da installare. Questi materiali possono essere utilizzati per creare percorsi, patii o aree di parcheggio.

Sebbene possa essere la soluzione più economica di tutte e semplice da implementare anche in autonomia, bisogna considerare che nel lungo periodo tende a deteriorarsi con grande semplicità a causa del passaggio di persone, mezzi ed agenti atmosferici.

La ghiaia e i ciottoli possono spostarsi nel tempo e questo fenomeno può richiedere un rabbocco e livellamento periodico.

Può comunque essere una buona soluzione nel caso decidessi di spendere poco o avessi poco budget. Ti suggeriamo per questo motivo di visitare questa pagina dove troverai una spiegazione dettagliata relativa al costo della ghiaia per coprire un’area esterna o un cortile.

 

Pavimentazioni in gres porcellanato

Questo materiale è estremamente resistente e disponibile in una vasta gamma di colori e stili. Può imitare l’aspetto di altri materiali, come la pietra o il legno, ad una frazione del costo.

Nonostante le sue molte virtù, il gres porcellanato può essere scivoloso quando è bagnato. Inoltre, sebbene sia resistente, può scheggiarsi o rompersi se viene colpito da un oggetto pesante.

Si tratta quindi di una soluzione molto elegante e al contempo economica, anche se la sua resistenza e durevolezza non sono delle migliori.

 

Criteri per la scelta delle pavimentazioni esterne

A questo punto sei pronto a valutare le diverse opzioni che hai a disposizione, ma per farlo ti suggeriamo di seguire i seguenti criteri.

 

Resistenza alle intemperie

La resistenza alle intemperie è un fattore fondamentale da considerare quando si sceglie la pavimentazione per esterni. Il materiale che scegli dovrebbe essere in grado di resistere alle condizioni climatiche locali, comprese temperature estreme, umidità, neve e pioggia.

Materiali come gli autobloccanti, la pietra, il cemento e il gres porcellanato sono noti per la loro resistenza alle intemperie, mentre il legno e il legno composito possono richiedere una protezione aggiuntiva.

 

Stile e design

Il design e lo stile del pavimento esterno che scegli dovrebbero essere complementari con l’architettura e il design della tua casa. Per esempio, un patio in pietra naturale può essere la scelta perfetta per una casa in stile rustico, mentre il legno composito può essere ideale per una casa moderna.

Se invece hai bisogno di creare la pavimentazione per il tuo cortile dove è previsto il transito di automobili, gli autobloccanti sono la soluzione che ci sentiamo di suggerirti quasi in ogni occasione.

 

Facilità di manutenzione

La manutenzione è un altro fattore importante da considerare. Alcuni materiali, come la pietra e il cemento, possono richiedere una pulizia e una sigillatura periodica, mentre altri, come il legno composito, possono richiedere solo una pulizia regolare.

Considera il tempo e le risorse che sei disposto a dedicare alla manutenzione del pavimento esterno prima di fare la tua scelta.

In questo caso gli autobloccanti sono nuovamente la scelta migliore: le betonelle possono essere infatti posate in poco tempo e a costi contenuti. Quello che dovrai fare, a patto che siano state posate nel modo corretto da professionisti qualificati come quelli di Ideal Posa, azienda operativa da oltre 20 anni, è eliminare periodicamente le erbacce e il muschio che potrebbero far capolino tra un mattoncino e l’altro.

Oltre questo non sono necessari interventi periodici di manutenzione e potrete avere così un cortile molto ordinato e pulito con pochi sforzi per ogni occasione.

Chiaramente dovresti avere a disposizione degli attrezzi adeguati per la manutenzione, specilamente  per quanto riguarda diserbanti per evitare la crescita dell’erba e del muschio tra le fughe della pavimentazione. Per questo motivo ti suggeriamo anche di leggere questa guida dove troverai alcuni consigli sui migliori diserbanti naturali e fai da te da utilizzare nel tuo cortile o giardino.

 

Costi e budget

Infine è importante considerare il budget a disposizione. Alcuni materiali, come la pietra naturale, possono essere costosi, ma offrono un look lussuoso e una lunga durata.

Altri materiali, come la ghiaia o il cemento, possono essere più economici ma potrebbero non avere lo stesso appeal estetico.

Nel caso degli autobloccanti potrete avere un ambiente esterno molto ordinato, semplice da pulire e da conservare nel tempo a costi davvero ridotti. Ricorda che il costo complessivo includerà non solo il materiale, ma anche quello dell’installazione e della manutenzione nel tempo.

Se hai domande in merito ai costi e al budget da destinare alla pavimentazione esterna, abbiamo scritto anche un articolo di approfondimento dove troverai le risposte alle domande più comuni relative agli autobloccanti e ad altri tipi di pavimentazione. Leggilo subito per scoprire anche come tenere pulito e in ordine il tuo pavimento dopo che l’avrai installato.

installazione di pavimentazioni per esterni torino

Installazione delle pavimentazioni per esterni

L’installazione di una pavimentazione esterna inizia con una corretta preparazione del terreno. Questo può includere la rimozione di qualsiasi vegetazione esistente, l’aplanamento del terreno e, in alcuni casi, l’installazione di una base di ghiaia o sabbia per garantire una buona drenaggio.

Il processo di installazione varierà a seconda del tipo di pavimentazione che hai scelto. Per esempio, la pavimentazione in cemento può richiedere la preparazione di un cassero, la miscelazione e il versamento del cemento, seguito dalla sua finitura e sigillatura.

Al contrario, la pavimentazione in pietra naturale o in gres porcellanato potrebbe richiedere l’installazione di singoli pezzi su una base di sabbia o cemento.

Dopo l’installazione, sarà importante mantenere adeguatamente la tua pavimentazione esterna. Questo può includere la pulizia regolare, la sigillatura periodica per alcuni materiali, e la riparazione di eventuali danni o crepe che possono insorgere nel tempo.

Se desideri riuscire a creare un ambiente esterno per la tua abitazione in modo da renderlo ordinato e al contempo semplice da preservare nel tempo e da tenere pulito, abbiamo la soluzione che fa per te. Ci occupiamo di installazione di ogni tipo di pavimento da esterno e mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza maturata in più di 20 anni di apertura della nostra attività.

Cliccando sul tasto verde qui sotto potrai entrare immediatamente in contatto con noi e richiedere il sopralluogo gratuito, dove ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per la realizzazione della pavimentazione esterna del tuo cortile o giardino.

Non perdere tempo e prenota subito il tuo appuntamento gratuito!

Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?