Strada Quaglia 15 - Santena (TO) - daniele.montaperto@gmail.com

Domande comuni sugli autobloccanti

Scopri tutto ciò che devi sapere sugli autobloccanti per cortili e giardini: dalle prestazioni all'installazione, rispondiamo alle domande più frequenti.
Tabella dei Contenuti

Se hai un cortile o un giardino e stai pensando di installare dei pavimenti autobloccanti, potresti avere alcune domande in mente.

In questo articolo, affronteremo le domande più comuni sui pavimenti autobloccanti e ti forniremo le risposte che stai cercando.

Dai consigli sulla pulizia e sulla rimozione delle macchie alle tecniche per prevenire la crescita di erbacce e muschio, esploreremo una serie di argomenti per aiutarti a prenderti cura dei tuoi pavimenti autobloccanti. Inoltre, forniremo informazioni sul costo delle forniture e della posa di autobloccanti. Senza ulteriori indugi, scopriamo insieme tutto ciò che devi sapere sui pavimenti autobloccanti.

Ti suggeriamo anche di leggere il nostro articolo relativo alle migliori soluzioni per pavimentare un cortile o un’area esterna.

Come pulire gli autobloccanti

La pulizia regolare è essenziale per mantenere i tuoi pavimenti autobloccanti belli e durevoli nel tempo. Ecco due suggerimenti per pulire gli autobloccanti in modo efficace:

La spazzolatura

Prima di iniziare a pulire gli autobloccanti, rimuovi le foglie e i detriti superficiali con una scopa o un rastrello. Questo aiuterà a evitare che si formino macchie o accumuli di sporco durante il processo di pulizia.

Successivamente, utilizza una spazzola rigida o un spazzolone con setole resistenti per pulire la superficie dei pavimenti autobloccanti. Applica un detergente specifico per pavimenti all’aperto e strofina la superficie in modo vigoroso ma delicato. Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per l’uso del detergente.

Il lavaggio a pressione

Un’altra opzione per pulire gli autobloccanti è utilizzare un apparecchio per il lavaggio a pressione. Questo metodo è particolarmente utile per rimuovere macchie ostinate o sporco incrostato.

Prima di utilizzare un lavaggio a pressione, assicurati di impostare la macchina sulla giusta intensità per evitare di danneggiare i pavimenti autobloccanti. Mantieni una distanza di sicurezza e muovi l’ugello costantemente per evitare di concentrare troppa pressione in un’area specifica.

come pulire e lavare gli autobloccanti

Come togliere le macchie d’olio dagli autobloccanti

Le macchie d’olio possono essere un problema comune sui pavimenti autobloccanti, soprattutto se hai un’auto parcheggiata nel cortile. Ecco due metodi efficaci per rimuovere le macchie d’olio:

Assorbimento

Appena noti una macchia d’olio fresca, agisci immediatamente. Spolvera la macchia con una generosa quantità di talco, farina o amido di mais per assorbire l’olio in eccesso. Lascia agire il prodotto assorbente per diverse ore o anche durante la notte.

Successivamente, rimuovi il prodotto assorbente e utilizza una spazzola a setole dure per strofinare delicatamente la macchia. Puoi anche aggiungere un detergente sgrassante sulla macchia prima di spazzolare per ottenere un ulteriore effetto pulente.

Detergente sgrassante

Se la macchia d’olio è stata presente per un po’ di tempo, potrebbe essere necessario utilizzare un detergente sgrassante più forte. Assicurati di acquistare un prodotto specifico per la rimozione delle macchie d’olio.

Applica il detergente sulla macchia d’olio seguendo attentamente le istruzioni del produttore. Lascia agire per il tempo consigliato, quindi strofina con una spazzola o un panno. Ripeti il processo se necessario fino a quando la macchia non viene completamente rimossa.

Pulire gli autobloccanti può richiedere un po’ di tempo e impegno, ma seguendo i giusti metodi e utilizzando i prodotti adeguati, potrai mantenere i tuoi pavimenti belli e privi di macchie.

 

Come eliminare le erbacce dagli autobloccanti

Le erbacce possono essere fastidiose e compromettere l’aspetto del tuo cortile pavimentato con autobloccanti. Ecco due suggerimenti per eliminare le erbacce:

Rimozione manuale

La rimozione manuale delle erbacce è un metodo comune ed efficace. Utilizza un coltello da giardino, una spatola o un’apposita lama per erbacce per tagliare le radici delle erbacce vicino al terreno.

Assicurati di rimuovere l’intera radice per prevenire la ricrescita. Dopo aver rimosso le erbacce, puoi applicare un prodotto erbicida specifico per prevenire la ricrescita.

Utilizzo di erbicidi

Se il tuo cortile è particolarmente invaso dalle erbacce, potresti considerare l’utilizzo di erbicidi selettivi per pavimenti autobloccanti. Assicurati di acquistare un erbicida specifico per l’uso su pavimenti autobloccanti e segui attentamente le istruzioni del produttore per l’applicazione.

Sii cauto nel selezionare l’erbicida, poiché alcuni potrebbero danneggiare i pavimenti o l’ambiente circostante se utilizzati in modo improprio.

Cerchi un erbicida professionale? Scopri quali sono i migliori diserbanti ed erbicidi in questo articolo.

come eliminare le erbacce tra gli autobloccanti

Come prevenire la crescita dell’erba tra gli autobloccanti

Prevenire la crescita dell’erba tra gli autobloccanti è un obiettivo importante per mantenere il cortile ordinato e privo di erbacce. Ecco due suggerimenti per prevenire la crescita dell’erba:

Utilizzo di un geotessile

Prima di posare gli autobloccanti, puoi installare un geotessile, uno strato di tessuto poroso, sulla base. Questo strato aiuterà a bloccare la crescita delle radici dell’erba, impedendo alla vegetazione di spuntare tra i giunti dei pavimenti.

Assicurati di posizionare il geotessile in modo che copra completamente l’area pavimentata. Successivamente, posa gli autobloccanti sopra il geotessile.

Utilizzo di un insetticida pre-emergente

Un insetticida pre-emergente è un prodotto chimico che impedisce la germinazione delle erbacce. Prima di applicare l’insetticida, assicurati di leggere attentamente le istruzioni e segui le indicazioni per la sicurezza.

Applica l’insetticida pre-emergente sulla superficie dei pavimenti autobloccanti seguendo le dosi consigliate. Ripeti l’applicazione secondo le indicazioni del produttore per mantenere l’efficacia del prodotto nel tempo.

Prendere misure preventive come l’utilizzo di un geotessile e di un insetticida pre-emergente può aiutare a prevenire la crescita dell’erba tra gli autobloccanti, mantenendo il tuo cortile ordinato e privo di erbacce indesiderate.

Sigillatura delle fughe

Dopo aver posato gli autobloccanti, puoi sigillare le fughe con un sigillante specifico per pavimenti autobloccanti. Questo sigillante riempirà le crepe e le fessure tra i pavimenti, riducendo lo spazio in cui l’erba potrebbe crescere.

Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per l’applicazione del sigillante e di utilizzare un prodotto adatto ai pavimenti autobloccanti. La sigillatura delle fughe aiuterà anche a prevenire l’accumulo di sporco e detriti.

Manutenzione regolare

Effettua una manutenzione regolare del tuo cortile pavimentato con autobloccanti. Rimuovi foglie, detriti e altre sostanze organiche che potrebbero accumularsi tra i pavimenti, in quanto possono fornire nutrimento per la crescita dell’erba.

Inoltre, spazzola regolarmente la superficie degli autobloccanti per rimuovere eventuali semi di erbacce che potrebbero cadere e germinare. Una manutenzione regolare contribuirà a mantenere il cortile pulito e a prevenire la crescita dell’erba indesiderata.

Chiaramente gli autobloccanti, sottoforma di betonelle, possono essere anche implementati per la pavimentazione di piccole aree di un giardino. A tal proposito ti suggeriamo anche di leggere questo articolo relativo alle betonelle autobloccanti per giardini, dove troverai alcune soluzioni e idee molto consigliate.

Come eliminare il muschio tra gli autobloccanti

Il muschio può crescere tra gli autobloccanti, specialmente in aree ombreggiate e umide. Ecco due suggerimenti per eliminare il muschio:

Spazzolatura e raschiatura

Inizialmente puoi utilizzare una spazzola rigida per spazzolare energicamente la superficie degli autobloccanti. Questo aiuterà a rimuovere il muschio allentato e consentirà di raggiungere le radici.

Successivamente, utilizza un raschietto o una spatola per rimuovere il muschio radicato. Assicurati di raschiare delicatamente per evitare di danneggiare i pavimenti autobloccanti. Dopo aver completato questa fase, raccogli il muschio rimosso e smaltiscilo correttamente.

Trattamento antimuschio

Dopo aver rimosso il muschio visibile, puoi applicare un trattamento antimuschio per prevenire la sua ricrescita. Esistono prodotti specifici disponibili sul mercato che possono essere diluiti in acqua e spruzzati sulla superficie degli autobloccanti.

Assicurati di seguire attentamente le istruzioni del produttore per l’applicazione del trattamento antimuschio. Questo aiuterà a creare un ambiente sfavorevole per la crescita del muschio e a mantenere i tuoi pavimenti autobloccanti puliti e privi di muschio.

 

Quanti autobloccanti sono necessari al metro quadro

La quantità di autobloccanti necessari per coprire un metro quadro dipende dal tipo di autobloccanti scelto e dal design desiderato. Tuttavia, di seguito sono riportate alcune linee guida generali per determinare la quantità approssimativa di autobloccanti necessari:

  • Misurazione: inizia misurando l’area esatta in metri quadrati che desideri pavimentare con gli autobloccanti. Assicurati di tener conto di eventuali curve, angoli o altre caratteristiche che potrebbero influire sulla misurazione.
  • Dimensioni e design degli autobloccanti: considera le dimensioni dei singoli autobloccanti che hai scelto. Solitamente, gli autobloccanti hanno dimensioni standard, come ad esempio 10 cm x 20 cm. Tieni presente che alcune misure includono la giuntura di posa, quindi assicurati di prendere in considerazione anche questo aspetto.
  • Calcolo della quantità: per determinare la quantità approssimativa di autobloccanti necessari, puoi utilizzare la formula seguente: (Larghezza dell’area x Lunghezza dell’area) / (Larghezza dell’autobloccante x Lunghezza dell’autobloccante).

Ad esempio, se l’area da pavimentare è di 4 metri di larghezza per 6 metri di lunghezza e gli autobloccanti sono di dimensioni 10 cm x 20 cm, il calcolo sarebbe: (4 m x 6 m) / (0,1 m x 0,2 m) = 1200 autobloccanti.

Tuttavia, è importante tenere presente che potrebbero essere necessari autobloccanti aggiuntivi per compensare eventuali tagli, perdite o forme speciali. Pertanto, è consigliabile acquistare una piccola percentuale in più per essere sicuri di avere abbastanza materiale per completare il progetto.

quanti autobloccanti sono necessari al metro quadro

Come rimuovere gli autobloccanti

Se hai bisogno di rimuovere gli autobloccanti per qualsiasi motivo, ecco due metodi comuni per farlo:

Smontaggio manuale

Il metodo più comune per rimuovere gli autobloccanti è smontarli manualmente. Utilizza un martello di gomma o un martello di plastica per colpire delicatamente i lati degli autobloccanti e sollevarli uno per uno.

Assicurati di fare attenzione durante il processo per evitare di danneggiare gli autobloccanti o il terreno sottostante. Se gli autobloccanti sono tenuti saldamente, puoi utilizzare una leva o un cacciavite piatto per aiutare nella rimozione.

Questo metodo è maggiormente consigliato per la rimozione di alcuni elementi e la loro sostituzione, senza così dover rifare l’intero cortile.

Utilizzo di una macchina per la rimozione degli autobloccanti

Per progetti su larga scala o se gli autobloccanti sono molto pesanti o saldamente fissati, puoi considerare l’utilizzo di una macchina per la rimozione degli autobloccanti. Queste macchine sono progettate per sollevare e rimuovere gli autobloccanti in modo efficiente.

Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per l’uso della macchina e utilizza sempre le protezioni di sicurezza necessarie durante l’operazione. Le aziende specializzate nella ristrutturazione di cortili e nella posa di autobloccanti e betonelle utilizzano normalmente apposite ruspe per la rimozione massiva.

La rimozione degli autobloccanti può essere effettuata manualmente utilizzando un martello di gomma o una macchina specifica per la rimozione. Tieni presente che potrebbe essere necessario utilizzare strumenti aggiuntivi o richiedere l’aiuto di professionisti in base alle dimensioni e alla complessità del progetto. Se desideri avere un preventivo per la ristrutturazione del tuo cortile non ti resta che contattarci.

 

Come tagliare gli autobloccanti

Se hai bisogno di tagliare gli autobloccanti per adattarli a una forma o dimensione specifica, ecco due metodi comuni per farlo:

Utilizzo di un tagliapiastrelle

Un tagliapiastrelle manuale o elettrico è uno strumento ideale per tagliare gli autobloccanti. Questo strumento ti permette di fare tagli precisi e puliti.

Posiziona l’autobloccante nella tagliapiastrelle in modo che la linea di taglio sia allineata con la lama. Fai scorrere la lama sul bordo dell’autobloccante in modo uniforme, esercitando una leggera pressione. Ripeti il processo se necessario fino a quando l’autobloccante viene tagliato completamente.

Utilizzo di un disco da taglio o di una sega circolare

Se hai bisogno di tagli diritti e lunghi, puoi utilizzare un disco da taglio montato su un trapano o una sega circolare. Assicurati di utilizzare un disco appositamente progettato per il taglio di materiali duri come gli autobloccanti.

Segna la linea di taglio sull’autobloccante e posizionalo su una superficie stabile. Indossa occhiali protettivi e guanti prima di iniziare il taglio.

Avvia la sega circolare o il trapano e fai scorrere il disco da taglio lungo la linea segnata, applicando una pressione costante e facendo attenzione a mantenere un controllo stabile.

In entrambi i metodi, è fondamentale prendere le precauzioni necessarie per la sicurezza durante il processo di taglio, indossando dispositivi di protezione adeguati come occhiali protettivi e guanti.

Tagliare gli autobloccanti può essere realizzato utilizzando un tagliapiastrelle o un disco da taglio montato su un trapano o una sega circolare. Scegli il metodo che meglio si adatta alle tue esigenze e assicurati di seguire le misure di sicurezza appropriate durante il processo.

 

Come posare gli autobloccanti

La corretta posa degli autobloccanti è essenziale per ottenere un risultato durevole e di qualità. Ecco due suggerimenti per posare gli autobloccanti correttamente:

Preparazione dell’area

Prima di iniziare la posa, prepara l’area adeguatamente. Rimuovi eventuali erbacce, detriti o radici che potrebbero interferire con la base degli autobloccanti. Livella il terreno e assicurati di creare una base solida e uniforme.

Posizionamento degli autobloccanti

Inizia posizionando i bordi degli autobloccanti lungo il perimetro dell’area da pavimentare. Assicurati che siano ben allineati e che abbiano uno spessore uniforme delle giunture.

Successivamente, posiziona gli autobloccanti all’interno dell’area, seguendo il design desiderato. Assicurati di lasciare un piccolo spazio tra gli autobloccanti per consentire l’espansione termica e la compensazione del movimento.

Durante il posizionamento, utilizza una livella per assicurarti che gli autobloccanti siano all’altezza corretta e che siano perfettamente livellati. Utilizza un martello di gomma per battere delicatamente gli autobloccanti e fissarli saldamente nel terreno.

Compattazione e riempimento delle giunture

Una volta posati tutti gli autobloccanti, utilizza un piatto vibrante o un rullo compattatore per compattare la superficie. Questo aiuterà a stabilizzare gli autobloccanti e a garantire una superficie uniforme.

Successivamente, riempi le giunture tra gli autobloccanti con sabbia polimerica o sabbia fine. Assicurati di distribuire uniformemente la sabbia e di spazzolarla delicatamente per farla penetrare nelle giunture. Successivamente, compatta nuovamente la superficie con il piatto vibrante o il rullo compattatore. Se desideri acquistarne uno, ti suggeriamo anche di visitare questo sito dove potrai scoprirne il prezzo.

Posare gli autobloccanti richiede attenzione alla preparazione dell’area, all’allineamento e alla livellazione degli autobloccanti, nonché alla corretta compattazione e riempimento delle giunture. Segui le istruzioni del produttore e assicurati di prestare attenzione ai dettagli per ottenere un risultato duraturo e di qualità.

Se desideri invece affidarti a dei professionisti per la posa dei pavimenti per il tuo cortile potrai contattarci. Ideal Posa da oltre 20 anni realizza pavimentazioni per cortili con autobloccanti e betonelle di ogni tipo, forma e dimensione.

come posare gli autobloccanti

Come mettere la sabbia tra gli autobloccanti

La sabbia è un elemento importante nella posa degli autobloccanti, in quanto aiuta a stabilizzare i pavimenti e a prevenire movimenti indesiderati. Ecco due suggerimenti per mettere la sabbia negli autobloccanti:

Preparazione delle giunture

Dopo aver posato gli autobloccanti, assicurati che le giunture siano pulite e prive di detriti o residui. Utilizza una scopa o un aspirapolvere per rimuovere eventuali materiali indesiderati.

Applicazione della sabbia

Una volta che le giunture sono pronte, puoi iniziare ad applicare la sabbia. Puoi utilizzare sabbia polimerica o sabbia fine specificamente progettata per le giunture degli autobloccanti.

Spargi la sabbia uniformemente sulle superfici pavimentate. Puoi utilizzare una paletta o un rastrello per distribuirla in modo omogeneo, assicurandoti che la sabbia penetri nelle giunture.

Successivamente, compatta leggermente la sabbia con un piatto vibrante o un rullo compattatore. Questo aiuterà a stabilizzare la sabbia e a garantire che riempia completamente le giunture. Rimuovi eventuali eccessi di sabbia dalla superficie degli autobloccanti.

Infine, utilizza un getto d’acqua per inumidire leggermente la sabbia. Questo aiuterà a indurirla e a stabilizzare ulteriormente le giunture.

Mettere la sabbia negli autobloccanti richiede una preparazione adeguata delle giunture e un’applicazione uniforme della sabbia. Assicurati di compattare la sabbia e di inumidirla per ottenere una superficie stabile e resistente.

 

Quanto costa una fornitura di autobloccanti

Il costo di una fornitura di autobloccanti può variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di autobloccanti, la dimensione del progetto e la regione in cui ti trovi. Ecco alcuni fattori da considerare per determinare il costo approssimativo di una fornitura di autobloccanti:

  • Tipo di autobloccanti: ci sono diversi tipi di autobloccanti disponibili, ognuno con caratteristiche e prezzi diversi. Ad esempio, gli autobloccanti in calcestruzzo di base tendono ad essere più convenienti rispetto a quelli in pietra naturale o in mattoni.
  • Dimensioni del progetto: la quantità di autobloccanti necessari per coprire un’area dipende dalle dimensioni del progetto. Maggiore è l’area da pavimentare, maggiore sarà la quantità di autobloccanti richiesta e quindi il costo complessivo.
  • Design e complessità: se il tuo progetto richiede un design complesso o richiede forme speciali, potrebbe essere necessario acquistare autobloccanti aggiuntivi o adattati. Questo può influire sul costo totale.
  • Marca o produttore: alcuni marchi o produttori di autobloccanti possono avere prezzi leggermente più alti rispetto ad altri. Questo può essere dovuto a differenze nella qualità del materiale o nella reputazione del marchio.

Per ottenere un’idea più precisa del costo, ti consigliamo di contattarci, in modo che possiamo fornirti informazioni dettagliate in merito ad una fornitura con preventivo per la posa del pavimento a Torino e in tutto il Piemonte.

Scopri anche quali sono i migliori mattoncini per la pavimentazione di un cortile nel nostro articolo di approfondimento.

quanto costa una fornitura con posa di autobloccanti

Quanto costa la posa di autobloccanti

Il costo della posa di autobloccanti dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione del progetto, la complessità del design, il tipo di terreno e la regione in cui ti trovi. È difficile fornire un costo specifico in quanto può variare considerevolmente. Tuttavia, ecco alcuni fattori da considerare per valutare il costo approssimativo della posa degli autobloccanti:

  • Dimensioni del progetto: il costo della posa degli autobloccanti sarà influenzato dalla dimensione dell’area da pavimentare. Più grande è l’area, maggiore sarà il tempo e la mano d’opera necessari, il che si tradurrà in un costo più elevato.
  • Complessità del design: se il tuo progetto richiede un design complesso, come curve o disegni intricati, ciò può richiedere più tempo e competenze specializzate. Questo può influire sul costo della posa degli autobloccanti.
  • Preparazione del terreno: la preparazione del terreno prima della posa degli autobloccanti è un passaggio cruciale. Se il terreno richiede un livellamento, un’escavazione o un drenaggio speciale, ciò può aumentare il costo complessivo.
  • Costo della mano d’opera: il costo della mano d’opera può variare in base alla regione e all’esperienza del professionista. In questo caso ti possiamo assicurare che sarà comunque più conveniente contattare un’azienda di professionisti come noi che cimentarti con il fai da te, specialmente se non hai esperienza in materia.

Purtroppo si tratta di un lavoro che può rivelarsi molto faticoso e complicato per chi non è specializzato in materia e per questo motivo mettiamo a tua disposizione tutta la nostra competenza e professionalità in materia per la realizzazione del tuo cortile.

Ti basterà cliccare sul tasto verde in basso a destra con il logo di Whatsapp o compilare il form dalla nostra sezione Contattaci per entrare in contatto con noi e richiedere il sopralluogo gratuito con preventivo per il tuo cortile.

 

Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?